Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 ottobre 2025
Valanghe di emigrati italiani, cacciati in furia dai paesi in armi, si riversavano sulle terre della patria, in treni merci, in carri bestiame, in un tormento canicolare di fuga. Bambini morivan per via, donne si sgravavano nei vagoni, mandre umane arrivavano sudicie, mute, inebetite, sperse: e i mariti non ritrovavano più le mogli, e le madri smarrivano i figli.
I garzoncelli erano svignati dalle botteghe; le madri accorrevano portando in braccio i pargoletti, affinchè abbandonati non piangessero; i signori venivano a cavallo facendosi largo fra la pedonaglia, ed eccitando le maledizioni di quelli a cui si piantavano davanti; ed era una pressa d'arrivare i primi, di farsi più vicini, di collocarsi più opportunamente.
Benedette le madri che s'incinsero in voi! Benedette le fanciulle del vostro amore, che compressero sotto un pensiero di Patria i palpiti del core, per salutare d'un sorriso di conforto la vostra partenza! Il cielo era senza stelle, cupo, d'un colore di piombo.
Facevano a Nancy molte domande e le davano molti consigli. E i giornalisti prendevano molte note. Quante ore al giorno studia la bambina? Due o tre ore, rispondeva Nancy. Troppo! esclamavano le madri. Troppo poco! esclamavano gli impresarii. E i giornalisti prendevano note. A che et
«Nell'ore ch'ai figli Non ponno dar cura Le madri, cui preme Fatica e sventura, Da provvide menti Ricovro s'aprì. Alquanto risana, E l
Tramonteranno i giorni in cui le spade Scintilleranno ai rai del sole. Allora Questi soldati di varie contrade Saluteranno la novella aurora; Rivedranno le madri e, l'ire spente, Muteranno l'acciaio dei fucili Nei miti ar
Salva! salva!» esclamavano le madri nel vederlo venire di carriera, e si affaccendavano a levare di mezzo alla strada i bambini trescanti.
Se i baci erano proibiti alle madri, figurarsi ai giovani! Sentite un po' quello che toccò a Sara Tuttle e a Jacob Newton per aver osato di trasgredire al codice blue. Sara era una buona ragazza, nella primavera della vita, che aveva una gran voglia di prendere marito ed era innamorata di Jacob, un povero e bravo giovinetto del vicinato.
ATTILIO. Or l'accoglienze, madre cara, che non vi ho fatte al primo incontro, datemi licenza che le facci ora, che possa abbracciarvi e baciarvi a modo mio. Madre, cara sopra tutte le madri, madre che mi sei per natura e per obligo, madre che due volte dái la vita al tuo figliuolo, che farò, mentre sarò vivo, per disubligarmi da tanto beneficio?
82 Da le mogli così furo i mariti, da le madri così i figli divisi. S'alcuni sono a noi venire arditi, nol sappia gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca