Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Pei giovanotti, che si sono bene o male educati a questo culto, studiando il De Viris e la storia della letteratura, non c'è che dire, un grand'uomo è un grand'uomo; per le donne è tutt'altro; qualche volta, per esempio, è un noioso, e si sospetta generalmente che prenda tabacco.

Che modo debba tenere generalmente ogni creatura razionale per potere escire del pelago del mondo e andare per lo predecto sancto ponte. Ora ti ritorno a' tre scaloni per li quali vi conviene andare a volere uscire del fiume e non annegare, e giognere a l'acqua viva a la quale sète invitati, e a volere che Io sia in mezzo di voi.

I paesi cattolici sono generalmente famosi per il sudiciume.

Ma essendo esse generalmente pericolose, o in stesse, o per le conseguenze che ne derivano, conviene stabilire delle norme pratiche.

Ma al Fiorio, dopo il teatro, quante se ne dissero!... Tutti sapevano il perchè di quella rottura... era un motivo frivolo, dietro il quale si celava forse un reciproco senso di stanchezza. Generalmente, si approvava Giuliano e la sua ribellione. La Baronessa aveva qualche anno più di lui, e, a dir vero, viaggiava troppo. Un signore, autorit

E non tanto della ingiustizia e giudicio generale, il quale ha usato nel mondo generalmente in tucte le sue operazioni; ma molto maggiormente sará ripreso della ingiustizia e giudicio particulare, il quale ha usato ne l'ultimo, cioè d'avere posta, giudicando, maggiore la miseria sua che la misericordia mia.

E il popolo (l'interrompeva Martin Aliprando) il popolo non siamo noi? non è generalmente sentita la gravezza della dominazione dei Visconti? Perchè dunque non dovr

Ecco un poeta modesto! notò l'Ariberti vedendo a pie' della pagina un nome solitario, cioè senza la compagnia del casato. Generalmente, in questi campi chiusi della vanit

Di tanti e fatti studi non ingiustamente il nostro Dante meritò altissimi titoli: percioché alcuni assai chiari uomini in scienza il chiamavano sempre «maestro», altri l'appellavan «filosofo», e di tali furono che «teologo» il nominavano, e quasi generalmente ogn'uomo il diceva «poeta», come ancora è appellato da tutti.

Noi citiamo l'esempio della Francia, perchè ad essa si chiedono generalmente insegnamenti, speranze e simpatie politiche; poi perchè la Francia essendo quello tra i paesi moderni nel quale più campeggiano le teoriche di pura riazione fondate sulla diffidenza, sul diritto individuale, sulla libert

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca