Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


PEDANTE. Voi avete il torto. Truffatore io? Absit. VIRGINIO. Prometto ciò che voi volete. Dove è? PEDANTE. Nell'ostaria del «Matto». GHERARDO. La cosa è fatta: i mille fiorini son giocati. Ma che mi fa a me? Pur ch'i' abbi lei, mi basta. Io son ricco d'avanzo. VIRGINIO. Andiamo, maestro, ch'io non credo veder quell'ora ch'io 'l vegghi, ch'io l'abbracci, ch'io 'l baci e lo pigli in collo.

V'è la tomba di Pietro Hein, che diventò di semplice pescatore grande ammiraglio e fece quella memorabile retata di bastimenti spagnuoli che portavano nei fianchi più di undici milioni di fiorini. V'è la tomba del Leuwenhoek, il padre della scienza dell'infinitamente piccino, quegli che col vetro indagatore, come dice il Parini, vide a nuoto nell'onda genitale il picciol uomo.

Quindi s'introdusse l'uso di parlare a sesterzi, come oggi si parla a lire, a reali, a fiorini, ecc. Qual anno fosse prima battuto l'argento, Plinio dice il 585, Livio il 484; ed io non voglio rivedere questo conto, sebbene mi accosterei piú facilmente forse a Livio, potendo essere quello di Plinio errore dal 4 al 5, per scorso di penna o di stampa.

In aggiunta dovevano, entro sei mesi, offrir a quella chiesa un'immagine di nostra Donna d'argento e dieci lampade, con una rendita bastante a tenerle accese: e istituirvi sei cappellanie con venti fiorini d'entrata ciascuna.

Buoso sorrise, e traendo una borsa disse: «Questa parmi troppo grande vergogna per Cavaliere come voi! Voi non conoscete i fiorini che sono la più bella moneta che si batta per tutta Cristianit

«Che l'amico viaggia verso Venezia.» «Chi?» «Lui.» «Il Visconti?» «In carne ed ossa.» «Io non ti posso credere, se non me ne dai le prove.» «Vai a Venezia tu?» «Io?... non così presto.... ma ci andrò.» «Serba adunque i cinquanta fiorini, che ci rivedremo l

Allora fu che s'accorsero non aver piú in tutto il regno se non la metá delle sostanze che prima vi erano in contanti, perché que' fiorini, che erano stati ricevuti per la sesta parte d'un ducato d'oro o sia d'un ongaro, erano divenuti la duodecima parte del medesimo; e perciò erano restati di valore solo la metá di prima.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca