Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
In questi ultimi tempi picconieri e carusi hanno cominciato a lavorare di più per rimediare al diminuito prezzo dello zolfo: così il rinvilio crescente e veramente spaventevole nel prezzo del minerale anzichè ridurne la produzione in certe miniere l'ha aumentata poichè picconieri e carusi, che prima della crisi vivevano umanamente estraendo due casse di minerale zolfifero, ora per ricevere un salario, del resto sempre molto inferiore all'antico, sono costretti ad estirparne almeno tre. Con ciò la produzione aumenta e i prezzi continuano a ribassare per opera fatale degli stessi lavoratori, che sono le prime vittime di questo tristissimo circolo vizioso! L'industria zolfifera in Sicilia presenta alcuni paradossi economici, che raccomando all'attenzione degli economisti liberali, che con incredibile cecit
Tra i delittuosi consigli di certa turpe scienza che insinua precetti e cautele per prevenire o impedire la generazione; tra le teoriche degli economisti che guardano con occhio spaventato l'aumento delle popolazioni; tra le statistiche delle nascite illegali e quelle che segnano la minacciosa sproporzione tra i nati e i morti di una nazione riputata di stare a capo della civilt
Il La Loggia ha fatto una diligente statistica delle cause che determinarono le principali dimostrazioni e i tumulti da gennajo 1893 a gennajo 1894, che mi pare importante riprodurre dal Giornale degli Economisti (marzo 1894): divisione demanii comunali 1, cause politiche 2, tasse locali 48, patti agrarî 7, patti minerarî 1, prepotenze amministrative 2, prepotenze di autorit
Il pretesto più ordinario agli arresti e agli arbitrî innumerevoli perpetrati sotto il ministero Giolitti, o contro i Fasci collettivamente o contro i singoli membri venne somministrato dallo sciopero e dai suoi naturali inconvenienti. Questi inconvenienti, che ogni giorno si constatano ancora e in maggior misura in Inghilterra, in Francia, in Germania, negli Stati Uniti, dove agiscono masse di operai colti, educati alla vita pubblica e che hanno da lungo tempo adoperato questo mezzo riconosciuto legittimo da conservatori e da economisti liberisti per migliorare la propria condizione economica col rialzo dei salari, dovevano esser guardati con benevolenza dalle autorit
Essi cosí rifulgono nell'esame di speciali argomenti, cui apportano il contributo di possente ragionamento e di profonditá di pensiero. G. PECCHIO, Storia dell'economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da una introduzione, Lugano, 1829; 4^a ed., Torino, 1852. F. FERRARA, Della moneta e dei suoi surrogati. Introduzione al vol.
Non fummo ascoltati. I Governi senza missione che tennero dal 1815 in poi un potere fondato sul privilegio durarono paghi a vietare e reprimere. Le classi medie non guardarono al moto o guardarono con sospetto. Gli economisti officiali seguirono a dire che la libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca