Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Violet mi parlò una volta della Selva Nera, d'una casina solitaria su le praterie ondulate, presso all'azzurro Danubio, fra Willingen e Donaueschingen. Io le proposi Venezia ed ella accettò subito, non solo per compiacermi, disse, ma anche per civetteria, perchè in Venezia, grazie alla gondola, mi sarei accorto meno della sua imperfezione.
L'indugio durò appunto quanto Teodosio, il rimbalzo tutto il resto del secolo. Teodosio, non piú che imperatore orientale dapprima, sofferse i visigoti tra il Danubio e l'Emo; ma ve li rattenne, e con essi quanti premevano addietro.
E furono tentati poi altri estendimenti; minacciati i parti, ma non assaliti di fatto; tentati gli arabi e gli etiopi, ma fino al deserto solamente, ed ivi lasciati; assaliti bensí piú volte e fortemente i germani d'oltre Reno e Danubio, ma con successi vari dapprima, e lasciandovi finalmente l'ossa delle legioni di Varo, distrutte da un duce a cui ne rimase il nome generico di «guerriero», Heerman od Arminio . Piansene Augusto, ma non era un Giulio Cesare da andarvi e vincervi: mandovvi legati; e quella guerra trasmessa dall'uno all'altro de' suoi successori, non proseguita da niuno di essi, nemmeno forse da Traiano, coll'antica ostinatezza romana, quella guerra germanica occupa tutta l'etá che incominciamo, non finisce se non con lei, cioè coll'imperio occidentale.
Prima di lui non erasi guerreggiato se non per mantenere i limiti d'Augusto, o tutto al piú per ordinare in province alcune genti inchiuse in essi; egli li estese, e passando il basso Danubio contro a quei daci a cui Domiziano avea testé pagato tributo, li vinse e ridusse a provincia romana. Successegli Adriano suo figliuolo adottivo, principe pacifico.
La sua speciale situazione indusse il pretendente ad assumere l'attitudine di consumarsi in cieca e incondizionata ammirazione davanti all'imperatore. Le più stupide fole della leggenda napoleonica furono fedelmente rimesse in voga, giacché questo cinico sapeva, che qualunque bugia ostinatamente ripetuta finisce con l'essere creduta dalle moltitudini irriflessive. Si rivolge primieramente ai popoli del Danubio e della Sprea e dice loro, che avrebbero adorato il benefattore gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca