Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
Veggasi di Gregorio, Considerazioni sulla storia di Sicilia, lib. 3, cap. 6 e 7.
Leggiamo la lettera! disse Gino, dopo aver fatte, in due o tre o giri per la sua camera, tutte queste considerazioni melanconiche. E vediamo chi l'ha scritta. Forse è Polissena, che ha trovato il modo di mandarmi una parola di conforto. Cavò di tasca il foglio, che era suggellato, ma non portava soprascritta.
È una cosa interessantissima per voi,» soggiunse Montoni; «voi la vedrete al certo sotto il medesimo aspetto di me, poichè non si può vederla diversamente; converrete adunque che qualunque obbiezione fondata sul sentimento, come si dice, deve cedere a considerazioni d'un vantaggio più positivo.
E il fattore, che di quella notizia era tutt'altro che edificato, non iscorgendo nell'annunciato mutamento se non una minaccia alla pacifica e quasi indipendente sua vita, attaccò a questo punto una serie di considerazioni, le quali, sebbene fondate su pure ipotesi, non avrebbero per certo potuto tornare più sfavorevoli al nuovo proprietario.
Considerazioni politiche ed economiche costrinsero, l'imperatore a spingere la libert
Quell’altro non badò alle considerazioni del frate, e, volgendosi a Benedicite, gli disse:
Lorenzo stette forse una mezz'ora in queste considerazioni, le quali finalmente ebbero forza di farlo andare verso il cassettone, a cavar fuori dal suo ripostiglio la cassettina d'ebano.
Considerazioni siffatte hanno dato origine alla formazione d'una sezione composta esclusivamente d'operai nell'Associazione nazionale.
«Mettiam fine alle considerazioni generali. «Credo che altro ordine non voglia questa causa, se non quello di sottoporre al criterio legale, l'un dopo l'altro, gl'indizii tutti di reit
Se forte pungesse la donna il desiderio di conoscere i particolari del commercio, ch'ella supponeva avesse mantenuto seco lei il suo marito, non è da dire; ma la trattenevano dall'appagarlo molte considerazioni. E prima di tutto non le pareva onesto prevalersi dello stato di cotesta misera per istrapparle il segreto: poco cristiano, e meno che consentaneo alla generosit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca