Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Ei fece decidere la spedizione di Crimea, il di cui successo lo condusse al Congresso di Parigi, Quivi egli si diede a conoscere meglio all'Imperatore, cui meglio conobbe. Essi s'indovinarono, forse si compresero. E forse ei bisogna datare da quest'anno quell'accordo che si manifestò di poi per un seguito di avvenimenti fortunati per l'Italia.
Al criterio di colpire in alto, favorendo il basso clero, taluni fecero opposizione allora, così come a un eguale programma sostenuto dall'illustre prof. F. Scaduto al recente congresso tenuto in Roma dal partito costituzionale democratico, taluni dei congressisti si opposero. E nella relazione della Commissione nominata per giudicare delle modificazioni ed aggiunte presentate al Patto di Roma, relazione stesa da Enrico Ferri, si legge: «I signori... vorrebbero tolte le proposte relative alla distinzione fra basso e alto clero, pensando che al clericalismo di ogni grado nulla si debba concedere mai. La Commissione, pur consentendo nel principio generale, ritiene che nella attualit
Smorzato il Congresso sottentra un'altra sequela di considerazioni piene di ambagi; e tu odi dintorno un domandare affannoso: «avremo la guerra?»
Però avvertite che se la Francia la trama, la Inghilterra la ordisce, e dove l'una delle due manchi la tela non si fa, o si fa male. Che, che di ciò sia avventuriamoci ad un'altra se guenza di pensamenti. Adesso per certo non avanza altro eccetto l'alternativa di riunire il Congresso o non riunirlo.
Precisamente il contrario di quello che succede qui, dove l'eletto non è che il portavoce dell'elettore e non può agire che nel senso del suo mandato. Il membro del Congresso non deve far altro, nei suoi discorsi e nei suoi voti, che difendere i principi dell'assemblea di elettori che lo ha nominato. E colui che qualche volta tentennasse?
Infatti il giornale El Diario, parlando del Congresso, ha rivelato che «una terza parte, non uno di meno dei deputati, accumulano stipendî per Commissioni speciali, direzioni di banchi, di universit
Dopo la disfatta dell'esercito sardo, il signor Minghetti ritornò a Bologna, riprese i suoi studi, ed insegnò anzi in particolare le dottrine economiche e quelle del diritto. Al Congresso di Parigi il conte di Cavour aveva bisogno di un uomo, il quale conoscesse in tutte le sue minuzie quella calamit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca