Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Mi passi i tuoi manoscritti, soggiunse egli, a modo di conclusione, ed io li consegno al direttore... che sar
L'intuizione subìta dall'avvenire poteva ben essere nello spirito del dottore la conclusione di un seguito di ragionamenti anteriori, la soluzione di numerosi dubbii, di molte paure, di lunghe ricerche, di una meditazione attiva e persistente sul suo proprio passato.
Dopo un lungo silenzio, la signora Sant'Angelo tornò a mormorare, come a conclusione di tutto ciò che le era ripassato nella mente: Povera creatura, povera creatura! Eh! fe' il prete con un profondo sospiro, sarebbe un'opera ben meritoria il porgere una mano a questa sventurata!...
MITIETO. Vieni presto alla conclusione, ch'io fatico mirabilmente col cervello per saper dove siate per riuscire. CINTIA.... La conclusione è venuta alle due ore di notte, che fu l'ora ordinata fra noi.
Ciascuna conclusione ripugnava al magistrato, ma bisognava pure accoglierne qualcuna, e gi
Dunque, metodologia, asfissía. Ma in conclusione, ciascuno lavora secondo il proprio genio. Se i tedeschi per filar diritto hanno bisogno di tutti questi «freni teorici», adoperino pure questi freni teorici. L'essenziale è che non deviino, che il risultato sia buono.
Per chiarezza della quale veritá, si discorrerá tanto sopra la ragione quanto sopra l'esperienza: cioè, se essendo vere, provariano la detta conclusione, e dopo se sono vere; perché, per renderla falsa, ci basta una delle cose predette esser falsa, maggiormente se tutte saranno false.
Si conclude perciò che, ancorché fusse vera la esperienza predetta, non prova la sua conclusione. Se è vera la esperienza detta di sopra.
Conclusione del Discorso, nella quale si mostra l'ordine che in tutte le zeche tener si dovrebbe per coniare l'argento e l'oro.
Il secondo fondamento di detta sua maggior conclusione è la esperienza, che egli dice, che quindici, venti e trent'anni adietro, che il cambio era basso, il Regno abbondava di moneta propria e forastiera; e da diece o quindeci anni in qua, che il cambio è alto, ne remane essausto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca