Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Lasciato l'apparecchio, lanciò un ordine al sottocapo: Trattenga l'842 a Santa Rufina, telegrafi che per linea ingombra non lo posso ricevere. Mi mandi subito la seconda squadra. E s'allontanò rapidamente, scavalcando le linee dei binarî, facendo cenno con tutt'e due le mani di seguirlo agli uomini schierati sul marciapiedi centrale. Stordito, smarrito, Bertini volse intorno lo sguardo.
Signor Lodovico, suo servo. Ella domandò entrando: Non vi è qui un'opera del signor Bertini? Eccola! rispose il vecchio, additando l'acquasantaio. Un grande angelo, con le ali raccolte, lo sguardo al cielo, le braccia protese ed arcuate, reggeva con ambe le mani un'anfora antica.
Bertini, rivoltatosi bruscamente, buttò via la sigaretta non ancora finita di fumare; poi, raddrizzatosi sul sedile incrociò le braccia e chinò il capo. Perez, senza aspettare risposta alle domande espresse non tanto per curiosit
Il bidello non s'era ingannato: c'era qualcosa di molto strano nell'aspetto di Bertini, un pensiero molesto che corrugava la sua fronte e fermava il suo sguardo, una inquietudine che rendeva nervosi i suoi minimi gesti. Perez rispettò la preghiera; non interrogò, non disse più nulla, mentre la carrozza rotolava sordamente sull'inghiaiato della riviera Margherita, domandando solo a sè stesso da che parte del mondo veniva quel piroscafo, quale persona restituiva in Italia che stesse tanto a cuore a Lodovico. Una donna, probabilmente? La vita intima dello scultore era stata sempre molto mossa: egli aveva nutrito passioni gagliarde e tempestose. Non era più giovane, certo; doveva ormai aver varcato la quarantina. L'aveva varcata senza meno: due anni addietro, a Valsorrisa, non ne aveva annunziato l'arrivo imminente? Ma per una natura appassionata come la sua, non era ancora l'et
Bertini corse nella direzione indicata. La fatalit
«Nel Ragioniere Bertini, v'è lo studio d'altri tipi abbandonati nella societ
Bertini, consultato l'orologio, osservò, come parlando tra sè: Dovrebbe essere in vista. L'uomo di guardia rispose: Sissignore. Gi
Quando fu in carrozza, dopo che la frusta schioccò e i cavalli si mossero, ella salutò ancora, con la mano, col capo; lanciò ancora un'ultima esortazione: Siamo intesi, Bertini!... Al lavoro!... Buon lavoro!... La prima rappresentazione del «Paradiso terrestre» al Goldoni è rimasta famosa per la tempesta che scatenò in teatro e per le polemiche che accese nella stampa.
Non distinguendo nessuno in mezzo alla folla degli scolari sciamanti giù per la corte, discese le scale; sull'ultimo ripiano, scorgendo il visitatore che pareva appostato per attenderlo al varco, una figura alta e smilza, un paio di gambe lunghe chiuse in calzoni strettissimi, una faccia magra tagliata da due baffi chiari uncinati esclamò: Bertini!... Ma come? Sei tu, Lodovico? Sono io.
Bertini si fermò, si tolse il cappello passandosi la destra sulla fronte, se lo ripose in capo con un gesto brusco, poi disse: No, Domenico; non sono venuto per te.... Sono venuto da te perchè non posso sentirmi solo, in quest'ora d'angoscia; perchè ho bisogno di udire una voce fraterna, di appoggiarmi ad un braccio sicuro....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca