Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Or ascoltamolo, ti prego: egli ancora non ci ha veduto, e men voglio che ci lasciamo da lui vedere, acciò lo rispetto suo verso de noi cessare noi faccia da sí dolce impresa. Biduo tantum in vanitatis loco retentus est.
Qui anco si ebbe cortese risposta, si diede il suo presente al suo partir acciò si potesse aver l'ingresso libero, avendo a trattare più volte con il detto visir.
Noi altre tedesche avere gran privilege fare quanto piacere a nui, poi dire che stare imbriache. CAPPIO. Bisognarebbe, padrone, che fusse bene informato di quel che è passato con l'altro tedesco, acciò le risposte fossero conforme alle domande.
¶ Acciò che nella allegoria della seguente qualit
E acciò che ella vi giognesse, mi partii da lei, non per grazia ma per sentimento. Partiimi ancora perché ella vedesse e cognoscesse il difecto suo: però che, sentendosi privata della consolazione, se sente pena affliggitiva e sentesi debile e non stare ferma né perseverante, in questo truova la radice de l'amore spirituale proprio di sé.
E alcuna volta permecto che 'l mondo lo' mostri quello che egli è, sentendo variate e diverse passioni acciò che cognoscano la poca fermezza del mondo e levino il desiderio a cercare la patria loro di vita etterna.
<<Non tener pur ad un loco la mente>>, disse 'l dolce maestro, che m'avea da quella parte onde 'l cuore ha la gente. Per ch'i' mi mossi col viso, e vedea di retro da Maria, da quella costa onde m'era colui che mi movea, un'altra storia ne la roccia imposta; per ch'io varcai Virgilio, e fe'mi presso, accio` che fosse a li occhi miei disposta.
se non quando gridar: <<Chi siete voi?>>; per che nostra novella si ristette, e intendemmo pur ad essi poi. Io non li conoscea; ma ei seguette, come suol seguitar per alcun caso, che l'un nomar un altro convenette, dicendo: <<Cianfa dove fia rimaso?>>; per ch'io, accio` che 'l duca stesse attento, mi puosi 'l dito su dal mento al naso.
13 E, per narrarti il ver, sola mi mosse invidia, e sol per farti guerra io venni, acciò che sì possente un re non fosse, che non tenesse la legge ch'io tenni. Per questo ho fatto le campagne rosse del cristian sangue; ed altri fieri cenni era per farti da crudel nimica, se non cadea chi mi t'ha fatto amica.
Dilarghisi, figliuola, el cuore tuo, e apre l'occhio de l'intellecto col lume della fede a vedere con quanto amore e providenzia Io ho creato e ordinato l'uomo acciò che goda nel mio sommo, etterno bene.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca