Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


³⁷⁵ Houel, op. cit., v. I, p. 67. Vedi pure nel vol. II di questa nostra opera il cap. Monache. ³⁷⁶ Gioverebbe accertarsi se fosse stata veramente indirizzata a lei la odicina testè pubblicata nelle Opere poetiche del Meli, ediz. Alfano, p. 296: Vulennu farisi Virtù ’na cedda ecc.

²²⁸ Iulian., 296, 2 sg. Giuliano, essendo stato, fin dalla fanciullezza, perfettamente chiuso ad ogni influenza che lo potesse piegare ed aprirgli l’anima al fascino del Cristianesimo, era nelle condizioni di spirito e di pensiero necessarie per poterlo scrutare criticamente e per analizzare, da un punto di vista affatto oggettivo, gli elementi di cui si componeva, le tradizioni su cui si appoggiava. Infatti, il Cristianesimo partecipa necessariamente a quella condizione caratteristica di tutte le religioni, di essere, cioè, intangibili, perfette, provate, evidenti per chi ci crede a priori, e di sfasciarsi, come nebbia al sole, per chi le guardi senza la lente di una fede preventiva. Tutte le religioni, passate e presenti, hanno la certezza di un fatto constatato per chi le professa, e paiono addirittura assurde a chi ne sta fuori. Non c’è uomo, per quanto pieno di stesso, il quale non si senta costretto ad ammettere che, talvolta, possa aver ragione chi ha un’opinione diversa della sua. Ma non c’è Cristiano al quale possa mai passar pel capo la possibilit

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca