Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Certi Macmud dipingono prudenti, molto teneri in cor, molto pietosi, certi bey, filosofi saccenti, moralisti, divoti e generosi; e per converso cristian malviventi, marchesi ladri e conti pidocchiosi... Son prese di mira le commedie del Goldoni, e particolarmente le Persiane e le altre commedie turche, che correano in quel tempo ne' teatri di Venezia. Stanza 108.
107 Ruggiero a quel parlar ritto levosse, e con licenza rispose di Carlo, che mentiva egli, e qualunqu'altro fosse, che traditor volesse nominarlo; che sempre col suo re così portosse, che giustamente alcun non può biasmarlo; e ch'era apparecchiato sostenere che verso lui fe' sempre il suo dovere: 108 e ch'a difender la sua causa era atto, senza torre in aiuto suo veruno; e che sperava di mostrargli in fatto, ch'assai n'avrebbe e forse troppo d'uno.
108 E più degli altri il frate di Viviano stava di questa pugna in dubbio e in tema, ed anco volentier vi porria mano per farla rimaner d'effetto scema: ma non vorria che quel da Montalbano seco venisse a inimicizia estrema; ch'anco avea di quell'altra seco sdegno, che gli turbò, quando il levò sul legno.
108 Ma poi che l'usata ira cacciò quella vergogna che gli avea la faccia tinta, ingiusta e falsa la sentenza appella; e la spada impugnando, ch'egli ha cinta, dice, udendo il re e gli altri, che vuol ch'ella gli dia perduta questa causa o vinta, e non l'arbitrio di femina lieve che sempre inchina a quel che men far deve.
108 Che se tra lor queste parole stanno, la cosa è ferma, e non andr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca