Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 luglio 2025


Un’altra volta le vele si afflosciavano e il naviglio rimaneva senza avanzare. Si scorgeva l’isola di Solta. I marinai, riuniti a poppa, ragionavano del fatto. Un’inquietudine viva occupava tutti li animi: Massacese era pallido e pensieroso. Egli osservò:

Un brigantino mercantile, proruppero in coro i rematori. Un brigantino, un brigantino! s'udì ripetere su tutta la linea: e il brigantino col vento in poppa e a vele spiegate tragittando a qualche metro da noi nel più alto silenzio, piegò verso l'ovest, e si perdette rapidamente nell'oscurit

Sul ponte luccicante nere ombre correvano, le vedette predesignate salivano a riva, ufficiali e marinai lanciavano oltre il bordo i salvagente. Da poppa era stato gettato anche quello luminoso, e al contatto dell'acqua un anello di fuoco si era acceso e fumigava sulle onde.

Guido solo rimaneva sul cassero di poppa, seduto, colla testa sprofondata nel cavo degli omeri, che si appuntellavano forte al capo di banda del piroscafo, e cogli occhi aggrondati, che guardavano verso terra.

A proposito, quei poveri Steele! esclamai per cambiar discorso. Li lasciamo un po' troppo soli, mi pare. Ci alzammo dal nostro posto di prora e li raggiungemmo alla poppa.

A lei volevano dare il passo i gentiluomini che le erano venuti compagni; ma ella, mentre un alfiere spiccava il vessillo dalla poppa, si trasse indietro verso un giovane cavaliere, a cui disse con accento di tenerezza: Filippo, siate voi il primo a toccare il suolo di Castiglia, che vi appartiene, come io vi appartengo.

9 Mutossi da la poppa ne le sponde, indi alla prora, e qui non rimase anco: ruota la nave, ed i nocchier confonde; ch'or di dietro or dinanzi or loro è al fianco. Surgono altiere e minacciose l'onde: mugliando sopra il mar va il gregge bianco. Di tante morti in dubbio e in pena stanno, quanto son l'acque ch'a ferir li vanno.

30 Or a poppa, or all'orza hann'il crudele, che mai non cessa, e vien più ognor crescendo: essi di qua di l

quantunque perdeo l’antica matre, valse a le guance nette di rugiada, che, lagrimando, non tornasser atre. «Dante, perché Virgilio se ne vada, non pianger anco, non piangere ancora; ché pianger ti conven per altra spada». Quasi ammiraglio che in poppa e in prora viene a veder la gente che ministra per li altri legni, e a ben far l’incora;

Costrutta tutta in durissimo sund dell'alto Nilo, tagliato in grossissime tavole, ricongiunte, anziché come tutte le barche in linea perpendicolare, in linea orizzontale, aveva la prua scolpita rozzamente a guisa di coccodrillo, un timone di dimensioni veramente gigantesche colla ribolla pure foggiata a coccodrillo e a poppa una grande e solida tettoia, una specie di rekuba, sulla quale salivasi con scale laterali.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca