Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 ottobre 2025
Le quali due estremitá questa donna tocca discretamente, dicendo esser da temere le cose che possono nuocere. «Dell'altre no», cioè quelle «che non son poderose» a nuocere, e che non debbon metter paura nell'uomo, il qual debitamente si può dir forte.
Ma come? egli non possedeva alcuna arma che io sappia, ed era mezzo morto di fame. Hai veduto nulla tu Mussa? Non potei arrivare alla porta, ma nell'uomo che fuggiva riconobbi perfettamente il prigioniero ed era armato di un jatagan che mi tagliò l'h
«Massimo così appassionato, così impetuoso, così irriflessivo nelle sue giovanili imprudenze, ora era ad un tratto prudente e misurato come un'equazione algebrica. Qual'era il suo carattere? E dove? Nell'uomo o nella lettera? «Egli che mi aveva dimostrato un amore delirante, ora parlava con paura del pericolo che l'affetto che io gli avevo inspirato si mutasse in passione.
La tomba tace. La tomba è vuota. In tutto il cimitero Compie natura il suo vital mistero; Sorgono fiori dal terren ferace. È lieto il cimiter, natura è lieta, Il dolore è nell'uomo e nella vita. Il resto è pien della gioia infinita, Della gioia immortale a noi segreta,
Eppure, tanta è nell'uomo la possanza del mal abito, così forte il gusto del pessimo (informino tutti i veleni e le pestifere sostanze, a cui il nostro palato si avvezza con mitridatica cura), che il signor baccelliere, dopo aver tanto meditato e tanto maledetto, non sentiva altro desiderio, altra impazienza, che di tornare alla sua vita di prima. E ci tornò col novembre, fornito la borsa dei materni risparmi e foderato il cervello di buone intenzioni. Gli uni e le altre quanto avevano a durare? Vedremo in processo di tempo. Frattanto, bisogner
L'impotenza naturale è quella che procede da causa naturale e intrinseca, per esempio, nell'uomo, da freddezza impassibile la quale non permette un sufficiente eretismo, ovvero da eccessivo ardore che fa ejaculare lo sperma prima che avvenga l'accoppiamento carnale, oppure dalla mancanza del membro virile o dei testicoli.
Anzi, è diventato certezza; rispose il padre Anacleto. Come e perchè, domanderete. Non saprei dirvelo con precisione. Forse mi ha guidato la considerazione d'un fatto fisiologico non avvertito da prima. Nell'uomo, prima che si mostrino i peli morbidi sul viso, abbiamo sempre un ragazzo, con la sua petulanza, se vogliamo, ma con altrettanta bambineria di atti e di pensieri. Ora, il padrino Adelindo, senza indizio di lanugine sulle guance, è gi
Ciò che nell'uomo non è che peccato, nella donna può essere delitto, e infatti il padre orgoglioso e freddo della commedia di Dumas diventa, nella commedia di Durantin, la madre infame. Héloïse Paranquet è tal madre.
*Prima vecchiaia.* La prima vecchiaia comprende nell'uomo il periodo dai 50 ai 65 anni, nella donna dai 45 ai 55. Periodo poi che in ambo i sessi varia in più od in meno a seconda della costituzione dell'individuo che gli fu trasmessa dai genitori.
Ma lo spirito è nell'uomo e non è l'uomo: colui che pensa non è pari al proprio pensiero; il pensiero si realizza in lui e non è lui. L'uomo morr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca