Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 ottobre 2025
Prendiamo Prometeo. È dapprima un uomo, o un semideo. Nella trilogia eschiliana è una specie di gigante profeta. La riflessione vi ha lavorato attorno ed è gi
Optime, fili mi; e lasciatevi vedere domani, che oggi s'è lavorato abbastanza. Nel quale i lettori non genovesi impareranno chi fossero Barudda e Pippía.
Tutti han lavorato quest'oggi; ma un po' meno la signorina Wilson, che non ha voluto assumersi nessuna parte nell'accademia. Si è per contro occupata assai della fiera, in compagnia del commendator Matteini e di Terenzio Spazzòli.
Della pesca che ho fatto toccò la sua parte dì pesce a ciascuno, e la porzion mia è pari all'altrui, onde vedete che ho lavorato gratis, e per solo amore del prossimo. Questo mi piace; pure non avresti dovuto nemmeno far questo.
Apparteneva alla razza di quelli che mai non hanno lavorato in nessuna cosa, e mai non lavoreranno.
E fantasticavo: Che misere creature noi siamo! Crediamo di agire per conto nostro, secondo i fini calcoli del nostro orgoglio, del nostro amor proprio.... E quando più stimiamo di aver servito il nostro interesse, di aver soddisfatto il nostro orgoglio, ci accorgiamo finalmente che abbiamo lavorato per tutt'altro!
Però dico che in zeca alcuna, dal tempo che si sono cavate le fatture dal corpo o dosso delle monete in qua, non si è mai lavorato, né meno si lavora se non in disproporzione, o di qualche poco o di assai, in quanto alla real forma ora proposta.
Anzi, mi si strugge la vita infin che seco non mi trovo. SAMIA. Alla croce di Dio, che lo spirito potria pure aver lavorato da buon senno. Tu verrai, dunque, come suoli? LIDIO femina. Che vuol dir «come suoli»? SAMIA. Dico, in forma di donna. LIDIO femina. Bee', sí: come l'altre volte. SAMIA. Oh che nuova porto io a Fulvia! Non voglio star piú teco.
I giudici, uscendo di carica, si trovarono consolatissimi d'avere, per la pubblica sicurezza, lavorato tanto, colla soddisfazione d'essere pur riusciti a scoprire i traditori del paese e castigarli. Più soddisfatto rimase il capitano Lucio, il quale da un viglietto di Luchino si trovò assegnato per residenza il palazzo dei Pusterla alla Balla, e conceduto ad uso il delizioso podere di Montebello, salvo ad accordargliene la propriet
E prendendomi per mano, continuava il Venosa, il mio vecchio padre mi affermò ch'egli avea lavorato molto, pensato molto, dacchè il giovane era in prigione, allo scopo di porne in luce l'innocenza.... Che era gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca