Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Co' l'amo del dilecto gli piglia socto colore di bene, però che in altro modo non gli potrebbe pigliare, però che non si lassarebbero pigliare se alcuno bene proprio o dilecto non vi trovassero, imperò che l'anima di sua natura sempre appetisce bene. Ma è vero che l'anima, aciecata da l'amore proprio, non cognosce discerne quale sia vero bene e che gli dia utilitá a l'anima e al corpo.

Il sole, straricco antiquario, vuole prima di coricarsi rivalutare col suo sguardo minuzioso e penetrante di conoscitore tutti i frammenti d'un impero che la Morte gli regala e che ricatalogher

Leardo era di pel, gli estremi crini E la gran coda colorito a nero; Aquila in cielo, e per lo mar delfini Seco perdeano in divorar sentiero; Fulmine ei si dicea fra' Saracini; Crebbe a l'onda d'Eufrate, Armeno impero E per uso di Regi indi ritolto, Splendea fra gemme a meraviglia involto,

Dopo alterata l'elezione dei vescovi pel fine di convertire il cristianesimo in arnese di governo, ecco che Costantino introduce tra i vescovi le stesse differenze di grado stabilite nella gerarchia pagana dello impero: la importanza della giurisdizione episcopale andò alla stregua della importanza della diogesi dove il vescovo sedeva. Questo decreto il Concilio di Nicea promulgò e il Concilio di Calcedonia poi confermò con le parole: «Se qualche nuova citt

In una ventina d'anni, Roma aggiunse al suo giá lato e vario impero, la Sardegna e la Corsica; guerreggiò e vinse nell'Illirio, e cosí asserí sua potenza nell'Adriatico e s'appressò a Grecia; e, spingendo contro ai galli la guerra allentata giá ne' pericoli, pressata sempre ne' respiri, vinse presso a Chiusi, giunse al Po, ed ivi piantò due colonie, Piacenza e Cremona.

Il Manzoni a Parigi. Il nome che portava la madre del Manzoni l'avea fatta accogliere in tutte le conversazioni più eleganti e più dotte del Consolato e del Primo Impero. Ad Auteuil, presso Parigi, viveva la vedova dell'Helvetius, in una casa gi

Io, le cui sorti furono esaltate Da tanto lutto e tanto gaudio vero! Io, le cui rimembranze innamorate Han su mia fantasia cotanto impero! Io, cui balzar fa sin talora il petto Vista di leve, inanimato oggetto!

Intanto Mosè si accorse di aversi un testimonio innanzi e a lui rivolgendosi gli grida: «Che vuoi tu, che cosa cerchi qui?» «Io son mandato per darti la morte, risponde l’angelo ancora tutto tremante. Tutti i mortali sono soggetti al mio impero».

E a quel grido, da Pesth a Praga, da Praga a Zagreb, da Zagreb a Lemberg, da Lemberg a Cattaro, sorgeranno nemici all'Austria e diranno: noi pure, noi pure! E il nome del vecchio Impero sparir

Dite, che Pietro a contrastarmi impero Col

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca