Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


La superficie di questo ghiacciaio è molto accidentata per un buon terzo della sua estensione in alto verso sud-est, diventa regolare nella parte centrale ed in tutta la sua parte sinistra dove apparisce quale potente fiumana di ghiaccio che discende fino all'estremo limite inferiore, e la cui regolarit

Tutto si sarebbe spiegato con una certa ipotesi molto ragionevole e naturale, ma Diana seguitava ad affermare che quell'ipotesi non aveva fondamento, e il medico di casa, fin che non si presentano nuovi sintomi, stava anch'egli tentennante fra il e il no. La fiumana della gente s'ingrossava lungo il cammino; la ritirata aveva apparenza di fuga.

Continuò i suoi viaggi. Visitò la Francia: visse la vita chiassosa di Parigi: e in quel bailame dove si cola, s'agita e ribolle «la gran fiumana di tutti i vizî d'Europa e d'America» non ebbero a farsi migliori il suo cuore, l'anima, l'indole.

Il Baretti, ricordato il fatto del constatato ritiro di quei ghiacciai dopo il 1865, è più prudente nel pronunciarsi circa un nuovo periodo d'avanzamento, ad ammettere il quale però è propenso. Ecco le sue parole: «Pei ghiacciai che scendono dal Gran Paradiso nel vallone di Valnontey abbiamo il seguente dato, da noi raccolto e consegnato in un lavoro, Per rupi e ghiacci, pubblicato nel 1875: i ghiacciai del bacino nel 1865 si fondevano assieme in una sola fiumana in basso: nel 1874 erano gi

Un immenso e terribile grido lacerò l'aria e salì fino alle nubi. A morte i prigionieri! A morte gli infedeli! Viva Tell-Afab! I guerrieri del Mahdi si rovesciarono come una fiumana giù per le trincee e andarono a cozzare furiosamente contro i guerrieri dello sceicco Tell-Afab dividendoli in mille differenti gruppi.

Ma noi non ci fermeremo qui, come il grand'esule fiorentino; risaliremo la fiumana bella fino al confluente del Graveglia, dov'essa fa una gran curva, per voltar poi risoluta a ponente maestro; e faremo alto ai Paggi, come ora si dice, e dove nell'anno di grazia 1506 durava ancora in ottimo stato un castello dei Fieschi.

È la "fiumana bella" di Dante Alighieri, certamente la più bella di Liguria; e bene l'ha dichiarata tale il divino poeta, che le vide tutte, quante ce n'erano "tra Lerici e Turbìa", ma su questa si trattenne più a lungo, guardandone dal ponte della Maddalena il largo specchio azzurrino, con le due file di pioppi che ne accompagnavano il corso.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca