Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
²⁰³ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVII, p. 325. Un vero scandalo! Questa è storia; ma la tradizione racconta aneddoti molto più curiosi.
²⁵⁸ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVII. G. Alessi, Prontuario di alcune noterelle ammassate brevemente alla rinfusa, n. 6. ms. Qq. 15 7 della Bibl. Com. di Palermo. ²⁵⁹ Hager, Gemälde, p. 117.
E perciò ogniuno ragionevolmente si dovrá acquetare al conteggiare sotto il detto titolo d'«imperiale» per le suddette ragioni, ed anco perché si potranno fare per sempre i parlamenti delli pagamenti a ducati, scudi, lire, soldi o simili, ed a libre ed once di oro puro e di argento di coppella ridotti in monete, che non vi sará differenza alcuna; e come apertamente tutto ciò vien dimostrato nel capitolo XXVII ed in altri luoghi del Discorso.
²¹⁵ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVI, p. 218; v. XXVII, p. 22; Diario ined., a. 1794, pp. 344-45.
V. P. Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. IACOPO DELLA LANA, Inf. L. cierti fidandosi, corretta dal Luisio. Comincia il XXVII Capitolo Gi
Noi ci allegrammo, e tosto torno` in pianto, che' de la nova terra un turbo nacque, e percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giu`, com'altrui piacque, infin che 'l mar fu sovra noi richiuso>>. Inferno: Canto XXVII
Gaspare Mongenet, consigliere provinciale, e si riferiscono al torrente al suo sbocco a Pont St.-Martin. Alla calcinazione si riduce a milligr. 16,0. «Vedi Berichte d. deutsch. chem. Gesell.» anno XXVII, pag. 343. TIEMANN U. GAERTNER, op. cit., pag. 107. TIEMANN U. GAERTNER, op. cit., pag. 38-39.
Nel monte che si leva più da l’onda, fu’ io, con vita pura e disonesta, da la prim’ ora a quella che seconda, come ’l sol muta quadra, l’ora sesta». Paradiso · Canto XXVII ‘Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo’, cominciò, ‘gloria!’, tutto ’l paradiso, sì che m’inebrïava il dolce canto. Ciò ch’io vedeva mi sembiava un riso de l’universo; per che mia ebbrezza intrava per l’udire e per lo viso.
Ben può celar il ver finta bugia, a qualche tempo, o 'n qualche loco, o parte: ma non sì ch'ei non vinca, e 'n sella stia, dunque per più secura e corta via, rivolgete, Ugolin, tanta vostra arte, ch'in altrui molto, in me poco sarìa. XXVII. A Benedetto Varchi
Nel monte che si leva piu` da l'onda, fu' io, con vita pura e disonesta, da la prim'ora a quella che seconda, come 'l sol muta quadra, l'ora sesta>>. Paradiso: Canto XXVII 'Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo', comincio`, 'gloria!, tutto 'l paradiso, si` che m'inebriava il dolce canto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca