Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Nei primi sessant’anni del secolo XIX, in mezzo a turbinose vicende, la storica Capitale seguì una via ascendente di progresso: debole progresso, è vero, ma reale e palpabile. Tra giuramenti di principi fedifraghi ed aspirazioni e sommosse di popoli, tra violente repressioni di governanti e fremiti sdegnosi di vittime, tra concessioni coraggiosamente reclamate e riforme ineluttabilmente imposte dal fatale incalzare degli eventi, il paese con la coscienza dell’esser suo e con la forza della sua storia acquistava dignit

Dall'altro, l'idea Nazionale era oggimai sufficientemente diffusa: mancava l'attitudine, la tendenza a fare. Or non s'educa all'azione se non coll'azione, coll'esempio, coll'ira, colla coscienza della debolezza del nemico che si tradisce nelle continue paure, negli esagerati sospetti, nelle ingiuste immoderate repressioni suggerite dalla perenne minaccia.

Il prof. Brusa con profonda amarezza rileva che l'Austria, nelle sue repressioni dei moti nazionali del Lombardo-Veneto moti che dovevano essere liberali non applicò mai il giudizio statario ai fatti anteriori alla sua proclamazione. L'Austria maestra di libert

Nell'isola verde la lotta dura da un secolo; le dimostrazioni, i tumulti, le intimidazioni da un secolo vi si alternano colle repressioni violente e colle leggi eccezionali: lo stato di assedio vi fu proclamato cinquanta volte in novantanni circa e sempre inutilmente! Perchè ciò? Riassumo un lato delle condizioni dell'Irlanda colle parole di un conservatore: del Fournier.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca