United States or Russia ? Vote for the TOP Country of the Week !


Lucevan li occhi suoi piu` che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: "O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durera` quanto 'l mondo lontana, l'amico mio, e non de la ventura, ne la diserta piaggia e` impedito si` nel cammin, che volt'e` per paura;

Poi segue continuando il suo dire, e ancora piú degna la dimostra, dicendo: «Lucevan gli occhi suoi piú che la stella». Dé'si qui intendere l'autore volere preporre la luce degli occhi di questa donna alla luce di quella stella ch'è piú lucente. «E cominciommi a dir», questa donna, «soave e piana»: nel qual modo di parlare si comprende la qualitá dell'animo di colui che favella dovere essere riposata, non mossa da alcuna passione, e, oltre a ciò, in questo disegna l'atto dell'onesto, il quale in ogni suo movimento dee esser soave e riposato. «Con angelica voce» aggiugne un'altra cosa, mirabilmente opportuna nelle donne, d'aver la voce piacevole, piú sonora meno che alla gravitá donnesca si richiede; e queste cosí fatte voci fra noi sono chiamate «angeliche». E, oltre a questo, l'attribuisce Virgilio questa voce in testimonio della beatitudine di lei, percioché estimar dobbiamo alcuna cosa deforme non potere essere in alcun beato. «In sua favella», cioè in fiorentino volgare, non ostante che Virgilio fosse mantovano.

Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella:

Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: