United States or Anguilla ? Vote for the TOP Country of the Week !


Guacanagari chiamò con un nobilissimo gesto l’interpetre Cusqueia, e gli dettò le parole che questi doveva riferire all’almirante:

Balzano questi abbajando: Luchino stesso destasi e sorge impugnando la spada: volle il caso che in quella il capitano Lucio entrasse a riferire con aria trionfale, siccome il giorno innanzi, nella rocchetta di porta Romana, erano stati condotti Francesco Pusterla e il suo figliuolo.

Se viene per fargli visita, dica il suo nome ed aspetti, come fanno tutti gli altri. Il signor sottoprefetto l'aveva masticata male e aveva risposto: aspetterò. Così dicendo, il nostro personaggio porgeva al converso la sua carta di visita, con un gesto che voleva dire: A voi, ecco chi fate aspettare; andatelo a riferire al vostro principale, che vi dar

Quanto a loro, se han presa la ramanzina, non hanno male che non si sian meritato, avendo smascherate le loro batterie in presenza della contessa. Mi paiono tre ragazzi, con quel loro cospirare all'aperto, in un sentiero di villa, dove tutti gli alberi hanno orecchi per udire, e bocche per riferire.

Il Frascolini l'aveva soggiogata moralmente e fisicamente; colle carezze e colle botte, colla promessa di sposarla e colla minaccia di piantarla su due piedi se non voleva fare ciò che comandava lui, cioè spiare la signora contessa attentamente e riferire tutto ciò che poteva vedere e sentire.

Casos raros? esclamò accendendosi. Casi di tutti i giorni! (E qui vorrei poter riferire tale e quale il suo linguaggio rotto, concitato e infantile). Prove! Prove! Io a Marsiglia. Sono a Marsiglia. Compro cotone. Scelgo il filo, grosso così. Dico: questo numero, questo bollo, tanta quantit

, prima la Vergine benedetta, e più che non si può immaginare col pensiero, o riferire con parole. Michele vuol bene a me; io lo voglio a lui; tutti e due ne vogliamo tanto e poi tanto a questo bello angiolo nostro. Michele guadagna da camparci, e ce ne avanza; sicchè, Eccellenza, ella vede che non chiamandoci soddisfatti sarebbe proprio un mormorare contro la provvidenza di Dio.

In questi altri versi, il primo è da notare per l'equivoco della parola amanti, la quale si può riferire alla Gloria, come a tutte le donne amate in genere; ed è vero pur troppo, che di mille innamorati, i quali sognano la gloria, uno solo riesce, con pena, a conseguirla; parecchi de' versi che seguono, sentono come un soave afflato virgiliano: V'è la Gloria, sospir di mille amanti: Vede la schiva i mille, e ad un sorride.