Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Il vecchio stette un pezzo a pensare su quelle argomentazioni ad hominem; poi levando gli occhi verso il suo interlocutore e vedendo che lo guardava fiso, aspettando una sua risposta, balbettò: Quando fossi davvero in punto di morire.... farei.... E la morte, signor Giovanni, non può bussare al suo uscio da un momento all'altro? gridò, con piglio oratorio, l'uomo vestito di nero.

A questo punto il marchese offerse un sigaro al suo interlocutore. Bravo! Al povero conte Luca non mancava altro che di farsi vedere a fumare dopo la proibizione assoluta di quei signori del Governo clandestino! Per buona ventura il conte non fumava mai, ed ebbe un'ottima ragione per rifiutar l'offerta. Il marchese sorrise. Sie haben nie geraucht? mai fumato? Wirklich so?... Proprio?

Maurizio lo sapeva benissimo, il perchè ed il percome; ma aveva preso il verso di dar ragione al suo interlocutore. Ora, tra i modi di dargli ragione c'era anche quello di non saper che rispondere; ed egli gi

Ma io, seguì a dire il nostro Antonino, senza badare ai gesti del suo interlocutore; io che devo fare? Occuparmi in esercizi di calligrafia per mio conto? Potrebbe ad ogni modo dar qualche lezione privata.... E allora è meglio che rimanga qui. Tanto e tanto mi tocca lavorar lo stesso, e qui almeno ho preso affezione all'ufficio.

, , anche contro stessa... Abbiate pazienza, Vergalli, io la conosco fin da bambina... Per una bravata, invece di chieder scusa d'un piccolo fallo, era capace di esagerarlo ad arte, era capace perfino d'accusarsi di colpe non commesse... E non si è corretta con gli anni... Ultimamente... Qui Venosti si guardò intorno, abbassò la voce, e passò il braccio sotto quello del suo interlocutore.

Ma non istette a chieder ciò che il benigno interlocutore mostrava di non volergli dire. Di ben altro era curioso, dopo tutto; gli premeva ben altro.

Io non sono un grande oratore, dissi sorridendo, e per questo non userò circonlocuzioni. Che cosa pensa ella di me, signor Folengo? Qui avevo deluse le aspettazioni del mio interlocutore, e me n'ero accorto sùbito dall'impaccio in che la domanda l'aveva gettato.

Il priore aveva incominciato un discorso di qualche importanza, e si fermava ad ogni tratto, come un uomo che vuol calcare sulle parole; il serafino andava o restava, secondo i movimenti del suo interlocutore, e dava segno di molta attenzione, chinando spesso la testa, in atto di assentimento. C'erano insomma tutti i caratteri d'un dialogo, che non voleva essere interrotto da compagni importuni.

Volete farmi la grazia, signore, disse Don Diego dopo un istante di silenzio, di spiegarmi chiaramente e senza considerazioni indirette, la natura delle mie funzioni morali, oltre il conto materiale del danaro. Io non vi comprendo, perchè ho paura d'indovinar troppo. Don Lelio appiccò i suoi occhi scrutatori sul viso del suo interlocutore e lo sbirciò lungamente.

Maurizio era rimasto un po' male. Quella improvvisa stanchezza del suo interlocutore poteva significare due cose: o che egli, Maurizio, avesse ecceduto nella difesa delle proprie opinioni, o che il suo avversario, usato al comando in ogni cosa, fosse noiato di sentirsi contraddire.