Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Ma, in quanto delle altre leghe o finezze che in essa tariffa si contengono, io son di fermo parere che non si dovrebbe mai fare sorte alcuna di monete con simili rotti nelle loro finezze, per non esser cosa necessaria il cosí farle, eccetto però nelle monete da dieci leghe in su e da leghe tre in giú, nelle quali monete, nel farle, si potrebbe usare ancora la meza lega: perché, nel fare i partimenti di esse monete, non vi possono intervenire rotti di sorte alcuna, tanto nella quantitá in peso del fino, quanto nei reali dati valori corrispondenti ad essa quantitá, a moneta per moneta, come ve ne intervenirebbono per causa di molte altre sorti di leghe fatte con altra sorte di rotti.

E perchè, perchè si conserva, ora che le sorti di Roma sono di tanto cangiate? Ma, per Quirino e per Venere genitrice, chi è che li fa, questi forti Romani? Noi! Finora no. I nostri mariti trionfano in cocchio; noi andiamo umilmente a piedi.... e non c'è mica occasione di trionfi, per noi. Eh via, s'ha da credere?

Nel mio ultimo articolo, a proposito dei professori tedeschi piovuti ad insegnare in Italia, tentai il confronto coi soldati di ventura che una volta scendevano d'Alemagna per rialzare le sorti di questo o quel signorotto d'Italia: penso di dover abbandonare tale confronto.

Dietro il Gran Sasso il sole cadendo irradiava per tutto il cielo primaverile una viva luce rosea; e, come dalle campagne umide e dalle acque del fiume e del mare e dalli stagni durante il giorno erano sorti molti vapori, le case e le vele e le antenne e le piante e tutte le cose apparivano rosee; e le forme, acquistando una specie di trasparenza, perdevano la certezza dei contorni e quasi fluttuavano sommerse in quella luce.

Sortì egli i natali in Sinigaglia nel maggio del 1792, ed ebbe educazione in Volterra nel collegio di San Giorgio; i suoi Plutarchi della Compagnia di Gesù affermano avere lasciato cost

Per quanto ho narrato sin qui doversi osservare nelli contratti de' privati, si mostra anco il modo col quale i prencipi potranno affittare i loro dazi ed entrade; imperoché, come essi diceano voler affittare a ducati, scudi o lire, potranno anco dire a libre ed once di pur'oro e d'argento di coppella coniati, ed in quelle sorti di monete figurate nelle tariffe e come loro piú piacerá; e cosí tutti li pagamenti saranno sempre fatti senza differenza in parte alcuna: cosa che finora non si è mai potuta fare per la varietá delli rotti, che sono nelle monete giá fatte con diversi partimenti ed ordini non conformi in universale.

E se ben facesse tal spesa, si può considerare che anco egli potrebbe aver pigliato varie sorti di monete delle tassate, nelle quali vi fossero rotti vantaggiosi, che, facendole rifare in quella sorte di monete che gli fosse commoda, egli si vantaggerebbe di una parte delle fatture per cagion delli rotti suddetti.

Or qui è da notare che nella prima sorte di monete, delle dette tre fatte per essempio, si mostra che alcune sorti di monete, fatte sotto leghe rotte, resteranno, nel tassarle, di giusti valori senza rotti alcuni, solo, com'è detto, accidentalmente.

A pareggiare le forze, ed anche un pochino le sorti, che sogliono quanto quelle aver peso nella bilancia, non parve a Galeotto esserci partito migliore che quello di una incamiciata.

Roberto non potea starsi dal far un confronto tra le sorti, differenti, toccate a lui e ad Enrica; dal paragonare alle splendidezze in cui essa viveva, le squallide mura, il duro letticello della sua prigione, ov'era ormai rassegnato a trascorrer tutta la vita. Ed Enrica ha avuto figli? chiese Roberto, movendo tale domanda per semplice curiosit