Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


70 A qualche legno pensa dar di piglio, ch'a prieghi o forza il porti all'altra riva. Gi

e da costei ond'io principio piglio pigliavano il vocabol de la stella che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. Io non m'accorsi del salire in ella; ma d'esservi entro mi fe' assai fede la donna mia ch'i' vidi far piu` bella. E come in fiamma favilla si vede, e come in voce voce si discerne, quand'una e` ferma e altra va e riede,

La contessa rizzò il capo, e guardandolo con un piglio, in cui non si sarebbe potuto dire se fosse maggiore il disdegno o la compassione, lo fulminò con queste parole: Signor Lorenzo! siete voi così dappoco?

Monsignore rasserenò la faccia accigliata con un benigno sorriso, e porta la sua mano a baciare a don Omobono, e rialzatolo insieme, con piglio di clemenza: Orsù! disse, voglio perdonarvi... non se ne parli più... nessuno sapr

Bisogna trovarlo, rispose. Mandate a cercarne. Otto chilometri d'andata e otto di ritorno, signor conte, osservò l'ostessa. Fabiano le mosse incontro con tal piglio, che la donna uscì senza più ribattere. Passarono due, sei, dieci ore; cessò la tempesta, venne il sole, tramontò.

Che so io, rispose monsignore con piglio d'indifferenza... se qualcuno volesse pregare per lui... Il prete di vettura roteò gli occhi, strisciando in pari tempo la punta della lingua sul labbro superiore. Con quella pantomina egli voleva dire: Ho capito!

Egli fu per dare un sobbalzo a quelle acerbe parole; ma non si mosse, e finse non averle udite. In quella vece si morse il labbro, fino a far sangue; indi proseguì con piglio beffardo: Dov'eravamo rimasti, innanzi ch'io saltassi fuori a parlarvi di tutte queste sciocchezze? Ah, ecco! Parlavamo di vostra figlia, che, voglia o non voglia, dovr

Via! non ti cruciare, gli dico con piglio incoraggiante in casa mia c'è quanto può occorrere ad un malato e ad un sano.... L'istromento che tu cerchi, è l

No, non era più il suo Giacomino; non era più quello di una volta; adesso era diventato più alto, più forte, più bello; si era fatto uomo e il signor Daniele si sentiva intimidito dalla sua divisa, dal suo gergo soldatesco, dal suo piglio di spaccamontagne. Finalmente si fece coraggio: sapeva o immaginava che anche Maddalena avrebbe avuto da parlare al figliuolo e voleva essere il primo.

Lasciamo pensare, fantasticare e riaddormentarsi da capo questi due malinconici simboli dell'Imeneo, e torniamo al nostro protagonista, che, ritto nel salotto, si volgeva a Felice Magnasco, ultimo rimasto de' suoi convitati, per dirgli, con piglio di burlesca cerimonia cinese: A-ing-fo-hi! Gli è così che tu accomiati il tuo amico migliore? Sto in carattere, soggiunse Fenoglio.