United States or Svalbard and Jan Mayen ? Vote for the TOP Country of the Week !


E poi che pungevami vaghezza di solitudine e di meditazioni, trassi per un sentiero tortuoso che mettea capo ad una chiesuola romita, ove per lagrime versate dovea più tardi lasciare tanta parte di memorie. Ma allora io non vi andava per piangere però che io non avessi che diciott'anni, e a quell'et

Io continuò Cristina, mentre lo vedeva torturato dalle sue meditazioni non intendo vender a V. E. un segreto: intendo darle occasione di far un'opera di carit

Molte altre chiese furono fondate a Ravenna da Galla Placidia. Esse esprimono lo spirito profondamente religioso e melanconico di questa donna straordinaria, che consacrò gli ultimi anni della sua vita alle meditazioni religiose e alla pia contemplazione del passato. E, mentre noi non risentiamo che del disprezzo per quel triste Onorio, che, alla presa di Roma, pianse, soltanto, a quanto dicono, la morte del suo pollastro favorito «Roma», la vita così disgraziata e turbata di Placidia c'ispira, al contrario, simpatia e profonda piet

Il Gesuita passò tutta la giornata in pie meditazioni e nei preparativi per l'impresa, confabulando spesso colla Susanna, ammonendola con adequate istruzioni, e raccomandandole sopra tutto qualche cordiale generoso, onde poterlo aiutar con efficacia nella sua violenza, ormai tenuta per indispensabile.

Ve n'erano di quelli che si sprofondavano nelle loro meditazioni, e non ascoltavano, non vedevano che que' loro fantasmi e ve n'erano altri che, a due a due, a braccetto, or lentamente, ora a passi precipitosi, trascinavano, infervorati, le loro misteriose discussioni.

Ah, galoppare, divorare la strada, aver l'ali ai piedi, come Mercurio! e il re lo aspettasse pure, col frutto delle sue meditazioni. Oh, la mia buona stella! diceva egli tra . La mia buona stella! ripeteva, per farsi coraggio con una frase di buon augurio. E andava svelto, facendo i passi lunghi, non badando a nulla, non vedendo nessuno.

Comunque sia, nelle meditazioni peripatetiche di quella notte, Alberto Varedo dedicava appena un pensiero fuggitivo al mondano ingegnere. Era inutile; questo marmocchio che gli avrebbero presentato forse di a pochi istanti dicendogli: È il tuo figliuolo non destava nell'animo del professore il minimo senso di tenerezza.

La stanza aveva tre porte, ognuna aprentesi a una diversa parete; porte da palazzo, larghe e pesanti, verniciate di bianco, luccicanti e filettate d'oro. Da circa due minuti una mano leggiera picchiava lentamente ogni pochi secondi ad una delle porte. Ma il nostro personaggio, assorto nella lettura e nelle sue meditazioni, non aveva udito. Alla fine fu dato un picchio più forte, poi un altro.

E voi siete prete e cardinale? Io sono uomo, Alberada; Dio mi fe' uomo. E questa imagine ostinata della donna mi veniva sempre avanti nelle meditazioni, m'isprava nelle preghiere, mi apriva il cielo, m'indorava di luce la vita, mi travagliava nei sogni. Questa figura trovai in te; e ti amai, e mi lasciai trascinare interiormente a quel precipizio come chi è preso dalla vertigine.

I miei fonti e le mie ragioni sono esposti nell'Antologia italiana, 1846, fascicoli II e III; e saranno ulteriormente nelle Meditazioni storiche. Origine della grandezza di Roma. Machiavello, Bossuet, Vico, Montesquieu e gli altri scrittori che ragionarono della grandezza di Roma ne cercarono per lo piú le cause nelle leggi, nell'interna costituzione di lei.