United States or Bahamas ? Vote for the TOP Country of the Week !


Atanasio ed Ario soffiavano nel foco, ed il Quos ego dell’imperatore non valse ad acquetare l’atmosfera. ¹⁷⁰ Socrate, 13.

In tanto viavai il bel sole ha abbandonato sul Pellegrino la pietra dell’Imperatore⁵⁰⁷: e noi, che dal baluardo non sappiamo più discernere quel che la mancante luce non ci consente, rientriamo in citt

È ciò, appunto, che io ho tentato di fare col personaggio tanto curioso ed interessante dell’imperatore Giuliano. Non ebbi per lui nessun preconcetto di simpatia o di esecrazione. Ho cercato esclusivamente di comprenderlo, scrutando i moventi che lo avevano spinto al suo folle tentativo, ricreando l’ambiente in cui era vissuto, riguardando, infine, il mondo che lo circondava, attraverso l’atmosfera di quegli stessi pregiudizî in cui era cresciuto. Da uno studio siffatto balza fuori una figura vivente e si apre uno spiraglio da cui si scopre un lembo di realt

La vita e le opere dell’imperatore Giuliano sono assai studiate dalla storia e dalla critica moderna, e ricca è la letteratura che si occupa di lui.

L’editto, datato da Milano, nel 313, con cui Costantino, insieme al collega Licinio, riconosce l’esistenza legale del Cristianesimo, è un documento che farebbe grandissimo onore allo spirito filosofico dell’imperatore, se, con tutta la sua condotta successiva, egli non avesse dimostrato che quel decreto non era gi

Egli vorrebbe, invece, persuaderla a rimandarlo da Milano, e le scrive una lettera, anzi una supplica, che finiva così: «Possa tu aver figli, eredi dell’impero, possa dio concederti tutto quanto desideri, ma rimandami a casa più presto che puoi»⁵⁰. Poi riflette a ciò che sta per fare, teme di compromettersi, inviando a Corte una lettera per la moglie dell’imperatore.

È tanto l’odio di Gregorio per Giuliano che il pio scrittore, onde poterlo, con ancora maggior efficacia, accusarlo di perfidia, non esita a farsi l’entusiasta apologista dell’imperatore Costanzo. Qui c’è un voluto e deplorevole oscuramento della verit

Forse non si attendeva da loro che una favorevole occasione onde effettuarlo, e questa fu loro presentata dalle stolte e crudeli prescrizioni dell’imperatore Adriano. Quantunque si creda che in principio del suo regno costui non fosse tanto ostile agli ebrei quanto i suoi predecessori, pure è un fatto ch’egli richiamò in vigore un decreto di Traiano col quale veniva proibito agli ebrei di praticare la circoncisione; d’osservare il sabbato; e di occuparsi di qualunque studio religioso. E non soddisfatto di queste prescrizioni risolse di rifabbricare Gerusalemme, per farne una citt

Il trattato contro i Cristiani sarebbe stato scritto, a quel che narra Libanio, nella sua orazione funebre, durante il soggiorno dell’imperatore in Antiochia. Noi sappiamo che Giuliano dimorò in Antiochia, dall’Agosto del 362 al Marzo del 363, tutto intento ai preparativi per la funesta spedizione di Persia. Ebbene, in mezzo a tali gravissime preoccupazioni, l’infervorato giovane, approfittando delle lunghe notti invernali, narra Libanio, scriveva, per dimostrare ridicola e vana la fede dei Cristiani, un libro che, sempre al dire di Libanio, era più poderoso di quello stesso che aveva dettato, al medesimo scopo, il vecchio di Tiro, cioè, Porfirio²³⁰. Certo, la circostanza di aver scritto, in un momento ansioso, un libro così grave, trovando, insieme, il tempo di comporre la brillante satira, il Misobarba, è la prova più luminosa della singolare versatilit

³⁵ Iulian., 351, 18 sg. ³⁶ Amm. Marcell., Vol. Era naturale che Costanzo, avendo ucciso Gallo, non volesse lasciar libero Giuliano, e ne temesse le possibili vendette. Infatti, lo chiamava a Milano e lo teneva sette mesi sotto rigorosa custodia, e non sarebbe, certo, sfuggito alla morte, sebbene da gran tempo non avesse avuto relazioni col fratello, se, come egli ci dice «qualche dio, volendo salvarlo, non gli avesse procurata la benevolenza della bella e gentile Eusebia»³⁷. L’intervento di Eusebia, la moglie dell’imperatore, d