United States or Singapore ? Vote for the TOP Country of the Week !


E poi con che costrutto cercherei d'illudermi? ormai la è finita: certo, se Lavinia non avesse avuto del contrabbando, non mi avrebbe proibito di andare da lei prima delle due!... Però è una gran disgrazia che mi è toccata, sicuro; e siccome le disgrazie non vengono mai sole, così ho avuta anche quell'altra di accorgermene troppo presto.

"Vuole l'Imparcial, caballero?" "No." "Vuole una cartella della lotteria di Madrid?" "Nemmeno." "Vuole dei sigari di contrabbando?" "Neppure." "Vuole...?" "Eh!" L'amico si grattò il mento. "Vuol vedere i resti del Cid?" Vivaddio, che salto! non importa: andiamo a vedere i resti del Cid.

Della Nena?... E se Giorgio l'avesse spiata e scoperta?... Allora... allora suo marito avrebbe avuto ragione di credere anche quello che non era, perchè lei, infine, non aveva rimorsi! Non sarebbe stato prudente nemmeno il valersi, come al solito, dei libri. Giorgio, che non era uno stupido, avrebbe capito subito il contrabbando.

Fu dei primi in Italia un principe di Toscana, al quale ne diede il ricordo un mercante ebreo, al nome del quale ne passarono molte cassette a Livorno, una delle quali finalmente, trattenuta colá per non so qual ragione di contrabbando, diede fors'ella il primo motivo a quel granduca di fabbricarne anch'esso.

Durante il periodo di dieci anni ella aveva veduto due o tre volte Topo, al quale credeva dover la vita. Ma ahimè! in quali circostanze! Una volta, quando, dopo di aver ferito un suo compagno, si era per più giorni trattenuto nel segreto delle stanze della turpe donna. Altra volta quando vi era venuto di notte a recar degli oggetti furtivi o di contrabbando. Topo fin dal primo giorno in cui Vascello si era presa la bambina per farsene una servetta lo aveva saputo; il suo perfido cuore aveva gioito per doppia ragione: l'una, perchè, una volta che la fanciulletta era stata raccolta, cessava in lui il pericolo che la autorit

Per giustizia accennerò ora quanto più liberale sia il governo pontificio: allorquando feci ritorno da Montecassino con gli stessi libri, con altri che mi aveva donato don Luigi Tosti e coi materiali raccolti e con questa merce di contrabbando mi presentai al ponte di Ceprano, l'impiegato della dogana pontificia non fece che gettarvi sopra un rapido sguardo e con gentilezza somma, mi disse: «Passate pure, signore».

Lamentarono, a dire il vero, con me la morte di Humboldt, quasi fosse riuscita dannosa alla cultura intellettuale di Napoli; lodarono l'istruzione della Prussia, dove le opere filosofiche sono familiari a tutti; ma conclusero che i miei sei volumi erano merce di contrabbando, che dovevano spedirli al capoluogo, all'ufficio superiore, dove mi sarebbero stati certo restituiti dopo un paio di giorni.

Perciò, chiusa la via agli amori di contrabbando, e non volendo rinunziare del tutto all'amore, non mi rimaneva che una porta sola per entrare nel tempio: quella del matrimonio. Ebbene? Ebbene, finchè il matrimonio m'apparve vestito, di tutti i più lusinghieri colori, di tutte le più morbide delicatezze, io dubitai di me stesso e non cessai di far dubbio su di me che per dubitare degli altri.

Questo è un contrabbando, pensò Marco, e alzò il cane del suo archibuso gridando: Chi vive? Nessuno rispose. L'ho detto io, ripetè fra , è un contrabbandiere; ma per mia gli voglio fare scontar la paura di quest'ora di fazione. Chi vive? ripetè; e levatosi il fucile dal braccio, se lo pose alla spalla.

In quindici anni ch'io sono in quest'isola, io non conosco un solo arresto di contrabbando importante fatto da questi finanzieri; anzi, corre voce che un po' di contrabbando lo faccian essi stessi, e si dice di peggio ancora. E quando si considera tanta povera gente, sottoposta a tasse d'ogni specie, per mantenere grassamente codeste camorre di fannulloni, è roba da dar i brividi.