United States or Italy ? Vote for the TOP Country of the Week !


Est locus in quadro, «salam» dixere moderni, bancarum populique capax sibi iura petentis: illius ad frontem, inter multa sedilia patrum, aurea Gaioffi solio est errecta levato scrannea, spadiferis semper circumdata bravis. Hic sedet ille, minax vultu sitiensque cruoris.

Quae mulier quondam, quae nunc mustella fuisti, hic medium linquis nomen et astra tenes. Lusus eram, nunc luctus heri, qui fraude peremptam Lucinae officio me decorat tumuli. An misera, an felix? dominum damnemve probemve, Cum dederit mortem qui modo fert tumulum? Si pius, unde mihi mors est? si non pius, unde et decus et laudes et lacrymae et tumulus? Dum placeo interi.

LIMERNO. Ditemi, prego, santo Fúlica: foste giammai di alcuna bella donna innamorato? FÚLICA. Io fui e sono innamorato per certo. Hic Fulica supprimit divinum amorem. LIMERNO. Oh Sia lodato il Dio d'amore, che piú oltra non verrò necato di parole al vento gittate!

Dunque, filologi belli, voi partite dal postulato che codesto «metodo scientifico» sia piazzaforte, siero salutifero, succo vitale. Ma io penso di aver dimostrato nel mio libro che esso è invece pantano, tossico e marciume. Quindi, se volete confutarmi, dovete prima dimostrare falsa questa mia dimostrazione. Hic Rhodus, hic salta.

NARTICOFORO. Che son questi, ádvene over ospiti? NEPITA. Dico, forastieri non osti. NARTICOFORO. Dico, ospiti non osti. Hic et haec et hoc hospes et advena: uomo, femina e cosa strana. NEPITA. Un certo Nasincolio o Nartincoforo, che cento cancheri sel mangino! GRANCHIO. Un solo possa mangiar te!

Dietro di me venivano il prete, i chierici, quattro familiari con i ceri accesi. Passando per gli anditi silenziosi, giungemmo alla cappella, mentre il prete recitava il salmo: Beati immaculati.... Come la bara fu dentro la cappella, il prete disse: Hic accipiet benedictionem a Domino.... Federico e il vecchio deposero la bara sul piccolo catafalco, in mezzo alla cappella. Tutti c'inginocchiammo.

E questa sedia della ragione essere nel nostro cerebro, e perché quivi, ottimamente sotto maravigliosa fizione dimostra Virgilio nel primo dell'Eneida, dove dice: Aeoliam venit: hic vasto rex Aeolus antro, ecc., e, appresso a questo, in piú altri versi.

Come esempio qui un'iscrizione del tempo di Sisto IV: CREVIT AD HOC SIGNUM TRANSCENDENS LIMINA TYBRIS OCTAVA JANI, QUAE MEMORANDA DIES. TERRITA ROMA, NOE REDEUNT NUNC TEMPORA, DIXIT, DILUVIO, ATQUE ITERUM CORRUET OMNE GENUS. HUNC ANNUM VERSU LONGO EST DESCRIBERE VERUM QUAE NUMEROS SIGNAT HIC NOTA JUNCTA DOCET. M.CCCC.LXXVI.

Non splendor nisi splendoris causa. Quem dum pretus aqua signat, terque ore gudazzum compadrumque rogat quod debet nomen habere, en quoque ter facta est summo responsio templo: Baldum, vos Baldum fantino imponite nomen! Constupuere omnes: devenit murmur ad urbem, hic testes centum tantae novitatis habentur.

Oggimai tempo è trarsi d'ombra, quando la luce de vostr'occhi essermi scorta non sdegni a l'uscio per voi fatto entrando. Questa prigion da tutte parti porta non ha, for ch'a l'entrare; ma ritorno far indi e sovra girsen, via piú importa. «Sed revocare gradum superasque evadere ad horas | Hoc opus hic labor est». VIRG.